impianti di essiccazione per il legno

La qualità di un prodotto

comincia con l'essiccazione ...

 
 

IMPIANTI di ESSICCAZIONE BIGonDRY per il LEGNO, uno standard qualitativo elevato.

 
 

Impianti per l’essiccazione convenzionale del legno segato, latifoglie e resinosi, con capacità che vanno da 2-3 m3 a oltre 250 m3, forniti completamente in alluminio o adattati a strutture esistenti, realizzati su moduli standard o eseguiti su misura in base alle specifiche esigenze del cliente. 
Gli essiccatoi BIGonDRY srl possono far uso di qualsiasi fonte di energia: acqua calda o vapore o olio diatermico generati da caldaie a combustibile convenzionale o solido, oppure aria calda generata da sistemi di riscaldamento diretto a gas, gasolio o resistenze elettriche.

 
Dis_essiccatoi.png

Schema di funzionamento Impianti di Essiccazione.


TUNlem: impianti a tunnel

Essiccare a tutta velocità.

 

L' Essiccatoio con carico laterale su carrelli si adatta in particolar modo a cicli rapidi di essiccazione, in cui l’ottimizzazione dei tempi di carico e scarico su binari ha un beneficio determinante nell’economia del processo.

Fto_impianti_01.png

Dis_essiccatoi_01.png

Impianti di Essiccazione a tunnel.



prelem : impianti pre essiccazione del legno

Come essiccare naturalmente.

 

Capacità da 400-2000m3 di legno a più

 

Gli impianti di stoccaggio e Pre-essiccazione sono una valida alternativa all’essiccazione naturale del legno, specie laddove la qualità del legno rischia di essere danneggiata da improvvisi cambiamenti meteorologici o per realtà aziendali il cui volume di produzione è particolarmente elevato.

Trattasi di soluzioni logistiche di stoccaggio in magazzini climatizzati che permettono al legno di liberare gradualmente la prima parte di umidità per essere poi sottoposti al processi di essiccazione finale.

 

E’ così possibile abbassare l’umidità del legno fresco di sega al 20-25% tramite un costante monitoraggio dei parametri ambientali quali la temperatura, l’umidità etc., con una serie di vantaggi che  riassumiamo brevemente: 

  • miglior qualità grazie alla diminuzione delle difettosità da collassi (spaccature) delle fibre legnose;

  • soluzioni versatili e personalizzabili in base alle dimensioni ed esigenze del cliente;

  • riduzione dei costi di gestione del materiale stoccato in grandi quantità;

stacks_image_89.png