controllo totale
Microprocessori di nuova generazione per il controllo totale dei processi d'essiccazione.
impianti sotto controllo
Il Sistema automatico di Controllo rappresenta il cuore pulsante dei forni di essiccazione del legno. La bontà dell’automatismo è infatti il primo fattore responsabile della qualità nei processi sul legno.
La capacità di realizzare un controllo ottimale sui parametri dell’aria nonché del legno incide sui risultati in termini di:
- Qualità del risultato
- Assenza di difetti
- Riduzione dei tempi di trattamento
- Riduzione energetico
BIGonDRY srl offre una vasta gamma di automatismi di controllo basati sull’utilizzo di un microprocessore. Tutti gli automatismi, di sola produzione Italiana, rappresentano l’eccellenza della tecnica dedicata alle applicazioni del settore legno.
Questi dispositivi consentono di regolare l’essiccazione in modo progressivo, con la possibilità di combinare l’utilizzo di sonde di avanzata tecnologia, in modo da risparmiare molta energia negli impianti.
Le nostre centraline di controllo sono dotate di un’interfaccia di utilizzo davvero semplice, caratteristica importante soprattutto in impianti non equipaggiati con personal computer.













control System
Gestione e Controllo Totale del Trattamento.
Gestione Computerizzata dell’Impianto
Assistenza in Remoto
Essiccazione Artificiale
E’ il procedimento per portare il legno progressivamente ai valori prefissati di umidità , controllando opportunamente i parametri climatici nell’ impianto quali:
- temperatura
- umidità
- pressione
- ventilazione
In sostanza l’essiccazione artificiale mira a far uscire dal legno l’acqua in eccesso il più rapidamente (ed economicamente) possibile, evitando però che insorgano e restino eccessivi gradienti di umidità .
I vantaggi di un buon processo di essiccazione:
- possibilità di ottenere qualsiasi valore di umidità indipendentemente dal clima locale
- omogeneità di essiccazione
- tempi brevi di essiccazione
- minori investimenti e costi di gestione
- ridotto rischio di alterazioni da funghi e ad altri gravi danni al legname
per essiccazioni incontrollate
- sterilizzazione del legno da insetti, uova, larve
- nel complesso maggior valore aggiunto al prodotto finale
La mancanza di un adeguato controllo di essiccazione comporta processi di ritiro e rigonfiamento del legno, quali :
- gradienti
- tensioni interne residue
- fessurazioni, collassi...
- distribuzioni irregolari dell’umidità
- legno inadeguato per lavorazioni e prodotti di qualità .
Ciclo d’Essiccazione
L’intero Ciclo di Trattamento è controllato nella sua totalità. Ogni singolo ciclo è personalizzato nel processo di essiccazione ed ogni singola fase è modificabile in base a singole necessità.
Gestione Computerizzata dell’Impianto
Funzioni principali disponibili:
- Interfaccia con tastierino e display di semplice ed intuitivo utilizzo.
- Funzione di connessione con PC tramite software System RX.
- Fino a 30 fasi per ciclo
- Controllo proporzionale dei parametri
- Funzioni di essiccazione avanzata (“Advanced Drying”)
- Possibilità di gestire molteplici misure in ingresso tramite sensori
- Possibilità di controllare vari attuatori e dispositivi in uscita
- Gestione del risparmio energetico tramite controllo attivo della velocità ventilatori basato sulle misure reali di velocità e turbolenza aria.
- Gestione di fasce orarie in cui variare la velocità dei ventilatori.
- Reportistica PDF sul consumo energetico per ogni ciclo di essiccazione.
- Supporto multilingua che comprende l’alfabeto cirillico nella versione VENUS 2500GR.
- Display alfanumerico.
- Funzione di gestione dei cicli di sterilizzazione secondo normativa FAO ISPM-15.
Report di Controllo
Temperatura e umidità presente nell’impianto rilevato dai vari sensori.
Sensori di Controllo